top of page

Mikhail Daken "Dissolution" - Tra memoria e dissoluzione

Immagine del redattore: SoniaSonia

Il cantautore alternativo-dreamo Mikhail Daken tesse il suo universo sonoro etereo e neogotico, immergendosi in una narrazione evocativa e misteriosa. La sua musica, caratterizzata da una profonda sensibilità atmosferica, si distingue per la capacità di unire strumentazione acustica e sperimentazione elettronica, creando un paesaggio sonoro unico e suggestivo. Con testi evocativi e una produzione curata nei minimi dettagli, trasporta l'ascoltatore in un viaggio sonoro ricco di emozioni e suggestioni visive.


Dopo il successo di Fable, Mikhail ritorna con Dissolution, uscito il 27 gennaio e prodotto nuovamente insieme a George Lever (Sleep Token, Loathe). Il brano rappresenta un'evoluzione nella sua palette sonora, unendo violoncelli cupi a bicchieri d'acqua cristallini, legni distorti e chitarre riverberate, intervallate da percussioni urgenti e suoni acustici gelidi. Il risultato è un paesaggio sonoro inquietante e introspettivo, che incornicia la sua voce misurata e intima.


Il testo è evocativo e aperto all'interpretazione; attraverso frasi suggestive e immagini poetiche esplora la tensione tra desiderio e perdita, tra memoria e dissoluzione. Il brano si inserisce nel progetto più ampio di "A Place Beyond Lost", EP in arrivo, e funge da "Capitolo II" di questa narrazione musicale e visiva. Il video ufficiale, diretto da Edward Japp, è stato girato con un mix di pellicola da 16 mm, digitale e CGI, e presenta l'artista "The Terrible Dogfish" come protagonista. La storia si addentra nei meandri di un regno perduto, dove i protagonisti si muovono in un limbo spettrale, accentuando il senso di alienazione e ricerca.


L'uscita del singolo è stata accompagnata da una campagna social con "video di tradizione" che hanno aggiunto profondità alla storia del video musicale e dell'EP. Questi contenuti, con sound design immersivo e remix cinematografici di Dissolution, hanno contribuito a coinvolgere i fan nella narrazione più ampia dell'opera. Il video musicale ha debuttato su YouTube il 18 febbraio 2025, durante il tramonto e il sorgere della Luna Nuova, rafforzando ulteriormente l'aura mistica e simbolica del progetto.



 



Commentaires


bottom of page