JODOQ fonde sintetizzatori grezzi, voci intime e ritmi frammentati con archi sognanti, sassofoni ruggenti e paesaggi sonori vibranti, creando un sound distintivo e in continua evoluzione. Spesso accostati a artisti sperimentali come James Blake, Bon Iver, Sigur Rós, Woodkid e Son Lux, spingono i confini del pop verso nuove dimensioni, intrecciando emozioni crude con dettagli sonori raffinati.
Nato come progetto solista di Cédric Joël, JODOQ ha rapidamente preso il volo quando il singolo d'esordio Hunch ha vinto il premio per la miglior canzone pop alla Demotape Clinic di m4music nel 2021. Per rispondere alla crescente richiesta di musica e performance dal vivo, Cédric ha formato una band con Jakob Eisenbach, Yanick Herzog, Paul Taro Schmidt e Samir Boehringer, ex compagni di corso alla Zurich University of the Arts. Insieme, hanno scritto, arrangiato e prodotto il loro EP di debutto "Polaroid Palace", in uscita nella primavera del 2025, un'opera che esplora la complessità dell'esperienza umana attraverso il loro genere autodefinito, Cinematic Dark Pop.
Le loro esibizioni live trasformano e amplificano il loro universo sonoro, passando da intimi set electro-pop a spettacoli orchestrali con archi e fiati. Nell'autunno del 2021, si sono esibiti con la Basel Symphonic Orchestra e, nel 2022, hanno rielaborato la loro musica in una versione acustica per pianoforte, quintetto d'archi e trio di sassofoni allo Zollikon Art Prize.
Tra i brani di "Polaroid Palace", spicca C11H15NO2, il cui titolo riprende la formula chimica dell'MDMA, sostanza associata a stati di euforia e connessione emotiva. La canzone nasce da una riflessione su come una serata in discoteca e l'effetto di questa droga possano influenzare legami e decisioni. Come ex studenti di composizione per colonne sonore, i membri della band eccellono nel trasformare storie in suono, dando vita a una narrazione musicale intensa e immersiva.
Con "Polaroid Palace", JODOQ si afferma come un pioniere del Cinematic Dark Pop, unendo nostalgia, introspezione e la tensione continua tra arte e vita in un'esperienza sonora senza confini.
Comments